fronte

Esperienze umane nella professione tecnica:

Racconti reali di esperienze e di emozioni vissute nella professione tecnica tra luoghi, strade, edifici, persone.

Questo libro è una raccolta di 16 racconti brevi che accompagnano il lettore da luoghi molto diversi e lontani tra loro, nello spazio e nel tempo, all’interno di microspazi di vita, entro mura intrise di energia delle anime di persone che ho incontrato in alcune occasioni di lavoro, e che hanno lasciato una traccia indelebile nella mia memoria.
Il titolo “Anime tra le mura” evoca la connessione tra l’individuo ed il luogo in cui vive, tra il sentire personale e le caratteristiche del contesto di immersione. Nel libro, il contesto viaggia tra svariate località geografiche, ciascuna con le proprie peculiarità ambientali, morfologiche, climatiche e cromatiche: paesaggi antropizzati, autostrade, strade e sentieri, metropoli, periferie, città d’arte, piccoli centri storici, borghi, campagne, siti appartati.
Inoltre, “Anime tra le mura” evoca le emozioni che talvolta ho provato, entrando negli spazi delle altrui vite con uno scopo tecnico, fino a ritrovarmi avvolta in atmosfere che hanno toccato le corde dell’anima.
Gli incontri più inconsueti sono nati a contatto con liti e criticità economiche e logistiche di persone di ogni età, provenienza e status sociale e culturale, in contesti variegati, in cui la valenza umana ha assunto una dimensione interessante, invitandomi all’osservazione, alla riflessione, alla gratitudine per i valori essenziali della vita, al sorriso e persino a qualche benefica risata.
Il testo scritto si conclude con un’appendice fotografica che accompagna i racconti, ma non li illustra realisticamente; le foto sono simboliche, prevalentemente decontestualizzate dai luoghi in cui sono ambientate le vicende. Rappresentano architetture, elementi artistici, particolari e paesaggi di alcuni dei miei luoghi del cuore.
Le immagini prendono spunto dal tema del racconto corrispondente ed intendono evocare la bellezza delle “mura” delle antiche fabbriche, e le “anime” dei costruttori, degli abitanti e dei frequentatori, in analogia o in contrasto con la realtà della narrazione.
Buona lettura! Francesca.

IL LIBRO (cartaceo ed ebook): CLICCA QUI per l’estratto

fronte  retro


Pubblicazioni del progetto “ARCHITETTURE-CAMMINO”:

IL LIBRO (cartaceo ed ebook): CLICCA QUI per leggere l’estratto

 ok_copertina_definitiva_usata segnalibro

IL PROGETTO “ARCHITETTURE-CAMMINO”:

BLOG DEL PROGETTO: clicca QUI per visitare il blog del progetto

VIDEO PRESENTAZIONE: clicca QUI per il video di presentazione del progetto

LINEE GUIDA DEL PROGETTO: clicca QUI per il libro di presentazione del progetto

RECENSIONI – PATROCINIO: clicca QUI per le recensioni del progetto

CANALE YOUTUBE: clicca QUI per il canale YouTube

COMPRESSA_COPERTINA_RETRO-P_20220523_081536_1 (1)  segnalibro_P_20230706_091728

Cimolais (PN)   IMG-20191005-WA0001    IMG-20201022-WA0001   IMG-20210226-WA0025   IMG-20191005-WA0002    IMG-20210922-WA0010  IMG-20211012-WA0009   IMG-20200405-WA0023    IMG-20210226-WA0018  IMG-20210303-WA0007  IMG-20210516-WA0008    Barcis_Cavali  F_Barcis_25_giugno  castello  IMG-20210915-WA0018  IMG-20210805-WA0010  casa_Bosplans_quadrata_amazon

LIBRI PUBBLICATI: clicca QUI per i libri pubblicati

copertina_ebook ARCHITETTURE CAMMINO ROPPE ARCHITETTURE CAMMINO PREDAIA A4 OK_copertina_armasio_finale_formato_immagine_ebook

copertina_ebook_2_spili copertina_ebook_1_spili

P_20220331_155244_1      P_20200305_105801_1

blog barcis 004 - Copia-modificata    crocefissione (1) (1)

L’IDEA  “ARCHITETTURE-CAMMINO”:   

il cammino lento come modalità di lettura del territorio e del suo patrimonio storico-culturale:

ARCHITETTURE – PATRIMONIO DEL TERRITORIO:

Fanno parte del patrimonio storico-culturale del territorio spazi antropizzati, antichi insediamenti, architetture e manufatti artistici che“(…) ci appartengono intimamente, come eredi e come continuatori, anzi appartengono al nostro spirito se abbiamo la fortuna di vederli come patrimonio comune. Ma ci appartengono in effetti soltanto in via transitoria, più come consegnatari ed usufruttuari che come veri e propri eredi, perché appartengono prima di tutto a chi li ha edificati, e insieme sono già delle generazioni che verranno”.  (CARLO CESCHI)

CAMMINO – LETTURA DEL TERRITORIO:

Il cammino lento consente letture profonde del territorio, immersione nell’ambiente E mappatura degli spazi  secondo una dimensione umana: “Tante cose nel nostro quotidiano sono legate ai ritmi veloci. Camminare invece è un’azione lenta. Ed in questo senso una delle più radicali  che si possano compiere (…). Ad oggi mi sento a casa in un posto nuovo solo dopo averlo esplorato e vissuto con le gambe (…). Se sono in una città, percorro le sue strade in lungo e in largo. Lascio che i piedi la mappino. Così acquisisco nuove coordinate e vivo i luoghi in modi sempre nuovi (…). E’ una mia forma personale di ricerca topografica”.  (ERLING  KAGGE, Camminare – Un gesto sovversivo)

RECENSIONI – PATROCINIO: clicca QUI per le recensioni

copertina  EVENTI_COMPRESSA-P_20220518_142800_1-min

compressa_RIVISTA  locandina_10_lugliofoto_locandina

articoloarticolo_Predaiaevento_ItaliaNostra_20.10.2020  manifesto_campanili - Copia  messaggero_10.05.2019

LIBRIclicca QUI per visualizzare i libri e per leggere gli estratti

BLOG: clicca QUI per il blog e gli articoli dI ARCHITETTURE-CAMMINO

YOUTUBE: clicca qui per il canale YouTube ARCHITETTURE-CAMMINO

FACEBOOK: clicca QUI per la pagina Facebook dedicata al cammino lento

 



Collana: “ARCHITETTURE-CAMMINO  IN  VALCELLINA  NELLE BORGATE DI BARCIS (PN)”:

Pedonalità lungo percorsi storici, tra paesaggi, insediamenti ed architetture minori, per una fruizione integrata degli spazi naturali ed antropizzati, e del patrimonio storico-architettonico-ambientale.

volume (cartaceo ed ebook): ARMASIO – Cammino dal centro di Barcis  ad Armasio (giugno 2023):

clicca qui per visualizzare il volume

compressa_COPERTINA_CARTACEO_ARMASIO_page-0001 (1)  libro_Armasio_cartaceo_copertina+loghi


Piccole architetture e manufatti di strada, espressioni di arte spontanea, cultura e spiritualità popolare, testimonianze di memorie, storie, vite, lavoro, cammini e devozione.

volume (cartaceo ed ebook): CAPITELLI SU ANTICHE STRADE – Cammino tra capitelli- presente e passato  (giugno 2021):

cliccare qui per visualizzare il volume

immagine_CAPITELLI - COPERTINA PAPERBACK (1)  P_20210804_120942_1


Pedonalità lungo percorsi storici, tra paesaggi, insediamenti ed architetture “minori”, per una fruizione integrata degli spazi naturali ed antropizzati, e del patrimonio storico-architettonico-ambientale.

volume (cartaceo ed ebook): ROPPE – Cammino dal centro di Barcis  a Roppe (novembre 2020):

cliccare qui per visualizzare il volume

ridotta_Architetture Cammino in Valcellina Roppe Modificata_page-0001 - Copia  P_20210102_150338_p_1_ridotta_Roppe

volume (cartaceo ed ebook): PREDAIA – Cammino dal centro di Barcis a Predaia (maggio 2020):

cliccare qui per visualizzare il volume

Architetture Cammino in Valtellina PAPERBACK- resized_page-0001  P_20210102_150426_p_1



Collana: “ARCHITETTURE-CAMMINO  INTORNO  A  SPILIMBERGO (PN)”:

Antichi villaggi fuori le mura della città di Spilimbergo – PN: Baseglia, Gaio, Vacile, Istrago, Tauriano, Barbeano, Gradisca  Pedonalità attraverso la memoria di siti e piccoli insediamenti storici per una fruizione integrata degli spazi naturali ed antropizzati, e del patrimonio architettonico, artistico, archeologico

1° volume (cartaceo ed ebook): da Spilimbergo a Baseglia (2019-2020):

cliccare qui per visualizzare il volume

copertina finale 1 aggiornata e corretta_page-0001  P_20210103_090441_p_2

2° volume (cartaceo ed ebook): da Baseglia a Gaio a Vacile (2019-2020):

cliccare qui per visualizzare il volume

copertina 2 finale_page-0001  P_20210103_090519_p_2



Pubblicazioni prodotte nel corso dell’attività professionale:

(cliccare sul titolo per leggere il documento corrispondente):



Pubblicazioni prodotte nel corso dell’attività di ricerca scientifica – progetti CNR:

(cliccare sul titolo per leggere il documento corrispondente):

Recupero dell’habitat in aree ad alta vocazione ambientale”, nell’ambito del “Progetto Strategico Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno” del C.N.R.

  • Report presentato al III Workshop: Potenza, 26-29 novembre 1990:
    Strutture urbane ed habitat nella penisola sorrentina”

    Oggetto: esempi di analisi e classificazione morfologico-strutturale di nuclei insediativi storici in base al tessuto urbanistico, a caratteri e tipologie dell’edificazione ed alle emergenze architettoniche, con redazione di schede-tipo per alcuni insediamenti-campione;

  • Storia e trasformazioni territoriali, testi delle schede dei casali, in: G. Jalongo, “Città e casali della penisola sorrentina”, Roma 1993.