ARCHITETTURE-CAMMINO INTORNO A SPILIMBERGO (PN)
ARCHITETTURE-CAMMINO – una chiave di lettura di siti storici:
“Tante cose nel nostro quotidiano sono legate ai ritmi veloci.
Camminare invece è un’azione lenta.
Ed in questo senso una delle più radicali che si possano compiere (…).
A oggi mi sento a casa in un posto nuovo solo dopo averlo esplorato e vissuto con le gambe.
Se sono in una città, percorro le sue strade in lungo e in largo.
Lascio che i piedi la mappino.
Così acquisisco nuove coordinate e vivo i luoghi in modi sempre nuovi.
E’ una mia forma personale di ricerca topografica”.
ERLING KAGGE, Camminare – Un gesto sovversivo, 2018
ANTICHI VILLAGGI FUORI LE MURA DELLA CITTA’ DI SPILIMBERGO: Cammini intorno alla città di Spilimbergo nei villaggi di Baseglia, Gaio, Vacile, Istrago, Tauriano, Barbeano, Gradisca. -Pedonalità attraverso la memoria di siti e piccoli insediamenti storici, per una fruizione integrata degli spazi naturali ed antropizzati, e del patrimonio architettonico, artistico, archeologico:
clicca qui per aprire la mappa generale di Spilimbergo (PN) in Google Maps
Schema planimetrico dei cammini nei villaggi fuori le mura della città di Spilimbergo:
Linea-guida e finalità del progetto:
far conoscere attraverso la pedonalità per un turismo sostenibile, culturale ed alternativo, un territorio che conserva ancora un’ampia varietà di elementi di interesse storico-artistico-ambientale da visitare, da vivere, da valorizzare.
Genesi del progetto:
Volumi pubblicati della ricerca in corso:
1° volume: cammino da Spilimbergo a Baseglia: (2019)
CLICCA QUI per visualizzare il volume:
2° volume: cammino da Baseglia a Gaio a Vacile: (2019)
CLICCA QUI per visualizzare il volume:
3° volume: cammino da Vacile ad Istrago
(in preparazione anno 2020)
1) Presentazione ed inquadramento (nel 1° volume pubblicato)
2) Gli insediamenti storici e la memoria (nel 1° volume pubblicato)
3) Cammino in uscita dalla città (nel 1° volume pubblicato)
4) Cammino risalendo la Roggia (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il cammino 4) in Google Maps
5) Cammino da Spilimbergo a Baseglia – tappa presso la Filanda Vecchia (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare la Filanda Vecchia in Google Maps
6) Cammino dalla Filanda Vecchia a Baseglia (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il cammino 6) in Google Maps
7) Baseglia – tappa presso la Chiesa di Santa Croce (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare la Chiesa di Santa Croce in Google Maps
8) Baseglia – tappa presso l’Ancona della Pietà (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare l’Ancona della Pietà in Google Maps
9) Baseglia – tappa presso l’Ancona della B.V. Regina della Pace (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare l’Ancona della B.V. Regina della Pace in Google Maps
10) Baseglia – tappa presso la piazza e l’ex Molino Ostolidi (nel 1° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare la piazza e l’ex-Molino Ostolidi in Google Maps
11) Cammino da Baseglia a Gaio (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il cammino 11) in Google Maps
12) Gaio – tappa presso il Capitello della Madonna delle Grazie (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il Capitello della Madonna delle Grazie in Google Maps
13) Gaio – tappa presso la Chiesa di San Marco Evangelista (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare la Chiesa di San Marco Evangelista in Google Maps
14) Gaio – attraverso il villaggio (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il cammino 14) in Google Maps
15) Cammino da Gaio a Vacile (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare il cammino 15) in Google Maps
16) Vacile – tappa presso la Chiesa di San Lorenzo (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare la Chiesa di San Lorenzo in Google Maps
17) Vacile – tappa presso l’Ancona di Soravila (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare l’Ancona di Soravila in Google Maps
18) Vacile – tappa presso l’Ancona di Sotvila (nel 2° volume pubblicato)
clicca qui per visualizzare l’Ancona di Sotvila in Google Maps
19) Cammino da Vacile ad Istrago (in preparazione nell’ambito del 3° volume)
20)
21)
22)
23)
Riferimenti bibliografici generali: Riferimenti_bibliografici